
Recipe in english
Dolci tradizionalmente preparati nella città di Amantea in Calabria durante il periodo pasquale, quando si intrecciano le giovani foglie di palma e si donano ai bimbi agghindate di caramelle, dolcetti e cioccolatini.
Impasto
1 kg farina
4 uova
400 gr zucchero
250 ml olio extravergine d’oliva
125 ml acqua
mezza bustina di lievito per dolci
mezza bustina di vanillina
rosso d’uovo
Ripieno
500 gr di marmellata d’uva
250 gr di mandorle tostate
150 gr di uva passa
250 gr di cioccolato fondente
stecca di cannella
alcuni chiodi di garofano
Procedimento

Dough
1 kg flour
4 eggs
400 g sugar
250 ml extra virgin olive oil
125 ml water
8 g baking powder
vanilla
egg yolk
Filling
500 g of grape jam
250 g almonds
150 g raisins
250 g of dark chocolate
cinnamon stick
some cloves
One day before prepare the filling of the pizzicunniepiti. Finely chop the almonds, cinnamon stick and cloves. Wash the raisins with warm water and drain well. Cut the chocolate in small pieces. Mix all ingredients in a large bowl.
Dolci tradizionalmente preparati nella città di Amantea in Calabria durante il periodo pasquale, quando si intrecciano le giovani foglie di palma e si donano ai bimbi agghindate di caramelle, dolcetti e cioccolatini.
Ingredienti per circa 50 pizzicunniepiti
Impasto
1 kg farina
4 uova
400 gr zucchero
250 ml olio extravergine d’oliva
125 ml acqua
mezza bustina di lievito per dolci
mezza bustina di vanillina
rosso d’uovo
Ripieno
500 gr di marmellata d’uva
250 gr di mandorle tostate
150 gr di uva passa
250 gr di cioccolato fondente
stecca di cannella
alcuni chiodi di garofano
Procedimento
Il giorno prima preparare il ripieno dei pizzicunniepiti. Tritare finemente le mandorle, la stecca di cannella e i chiodi di garofano. Lavare l’uvetta sultanina con acqua tiepida e scolare bene. Tagliare il cioccolato in scaglie. Impastare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e lasciare riposare.
Preparare l’impasto esterno. Impastare tutti gli ingredienti e tirare una sfoglia non troppo sottile. Ricavare dei dischi di circa 10 -12 cm. Porre al centro di questi dischi un po’ di ripieno e ricavare delle mezzelune saldando il lembi con la rotella tagliapasta.
Spennellare la superficie dei dolci con del rosso d’uovo. Porli su una teglia e infornare a 180 gradi per 15 minuti circa o fino a quando non risultino dorati e profumati.

Ingredients for about 50 pizzicunniepiti
Dough
1 kg flour
4 eggs
400 g sugar
250 ml extra virgin olive oil
125 ml water
8 g baking powder
vanilla
egg yolk
Filling
500 g of grape jam
250 g almonds
150 g raisins
250 g of dark chocolate
cinnamon stick
some cloves
One day before prepare the filling of the pizzicunniepiti. Finely chop the almonds, cinnamon stick and cloves. Wash the raisins with warm water and drain well. Cut the chocolate in small pieces. Mix all ingredients in a large bowl.
Prepare the dough. Mix all ingredients and roll out the dough, not too thin. Obtain disks of about 10 -12 cm. Place in the center of these discs a bit of stuffing and weld the edges of the crescents with the pasta cutter.
Brush the surface of the pizzicunniepiti with egg yolk. Place them on a baking sheet and bake at 180 degrees for 15 minutes or until they are gold and fragrant.
Non mai ho sentito di pizzicunniepiti!! Sembra molto delizioso e perfetto. Le foto sono bellissime!
RispondiEliminaInfatti sono dolci tradizionali conosciuti con questo nome in un territorio molto ristretto. Gli abitanti di Amantea fanno derivare la parola pizzicunniepiti da nepitella, un'erba aromatica forse presente in una versione più arcaica della ricetta e poi scomparsa nelle preparazioni con il passare del tempo... grazie Memória mi fa piacere che le foto ti piacciano e complimenti per il tuo italiano!!
RispondiEliminaio gli ho già assaggiati è credetemi sono veramente buonissimi ,complimenti Lilla
RispondiEliminaGrazie Dida!!!
RispondiEliminacarinissimi
RispondiEliminaAmelia (www.ztastylife.com)